terra cognita 39
La sicurezza sociale nella società migratoria svizzera

Asilo: l’aiuto sociale sul banco degli imputati

Andrea Lanfranchi

L'obiettivo perseguito con l’aiuto sociale è garantire che chi ne beneficia possa integrarsi tanto nella società quanto nel mondo del lavoro. Offrendo un sostegno insufficiente, si complica il processo di partecipazione sociale. È quindi nell'interesse della società nel suo complesso garantire un sostegno appropriato agli immigrati che risiedono in Svizzera per periodi prolungati. Nel caso degli stranieri ammessi provvisoriamente e delle persone con lo statuto di protezione S, tuttavia, questo presupposto essenziale viene a mancare. Inoltre, le modalità di assistenza differiscono notevolmente da Cantone a Cantone. Un altro fattore problematico è infine che non esistono criteri oggettivi per calcolare l’importo necessario a coprire le esigenze di base.

Leggere l’articolo

La sicurezza sociale non dovrebbe dipendere dal passaporto

Marianne Hochuli

La recente crisi pandemica ha messo in evidenza quante persone in Svizzera vivano in condizioni di povertà. In particolare, i lavoratori che percepiscono un basso reddito e non hanno un passaporto svizzero non hanno diritto all'assistenza in situazioni di bisogno. Se ricevono l'aiuto sociale, rischiano di perdere il proprio diritto di soggiorno. Per questa ragione, molti preferiscono piuttosto rinunciare ai contributi sociali e vivere al di sotto della soglia di povertà. È quindi cruciale scindere il diritto di soggiorno da quello all’aiuto sociale.

Leggere l’articolo

la sicurezza sociale nella società migratoria svizzera

terra cognita 39 | 2022

la sicurezza sociale nella società migratoria svizzera

chiudere

terra cognita 39 | 2022

la sicurezza sociale nella società migratoria svizzera

In Svizzera esiste una fitta rete di assicurazioni sociali che offre un’ampia protezione contro la povertà, anche quando ci si ammala, si perde il lavoro o quando il reddito percepito non basta a sopravvivere. Da studi recenti emerge tuttavia che questa protezione non è uguale per tutti: alcuni gruppi della popolazione con un passato migratorio sono infatti particolarmente esposti al pericolo di povertà. Chi non possiede un passaporto svizzero, inoltre, rischia di incorrere in conseguenze legali se percepisce l’aiuto sociale. Il 39° numero di terra cognita, la rivista pubblicata dalla CFM, è incentrato sulle molteplici domande che ruotano intorno alla tematica della (in)sicurezza sociale nella società migratoria svizzera. Nella trentina di articoli redatti da studiosi, politici e addetti ai lavori sono discusse le sfide da affrontare per garantire a tutti una migliore sicurezza sociale e le possibili soluzioni per superarle.

Abbiamo tutti le stesse opportunità?

terra cognita 38 | 2021

Abbiamo tutti le stesse opportunità?

chiudere

terra cognita 38 | 2021

Abbiamo tutti le stesse opportunità?

In Svizzera il principio delle pari opportunità è sancito nella Costituzione federale. Indipendentemente dall’estrazione sociale o dal sesso, tutti dovrebbero avere la possibilità di sviluppare le loro capacità in base ai talenti individuali, nel proprio interesse e in quello della società. Eppure la realtà non corrobora questa affermazione. Chi proviene da un contesto familiare povero, con un basso livello di istruzione e un passato migratorio ha meno prospettive di successo. terra cognita indaga le questioni legate all’uguaglianza delle opportunità nelle diverse fasi del percorso formativo e nella transizione verso il mondo del lavoro.

Le opportunità della città aperta

terra cognita 37 | 2021

Le opportunità della città aperta

chiudere

terra cognita 37 | 2021

Le opportunità della città aperta

Da oltre un anno la pandemia di coronavirus sta condizionando la vita di tutti, in tutto il mondo. Nessun settore è stato risparmiato, neppure quello della migrazione, e ovunque sono state imposte grandi restrizioni. terra cognita getta uno sguardo sui vari aspetti che entrano in gioco in un simile contesto: è uno sguardo non sempre facile su situazioni precarie poco conosciute, ma anche su nuovi sviluppi che lasciano spiragli di speranza.

«Noi», chi ?

terra cognita 36 | 2020

«Noi», chi ?

chiudere

terra cognita 36 | 2020

«Noi», chi ?

Cinquant'anni fa, in risposta all'”Iniziativa di Schwarzenbach", il Consiglio federale ha istituito la Commissione federale della migrazione. Buon motivo per ripercorrere brevemente la storia della Svizzera come «società delle migrazioni». Ma ancora più importante è gettare uno sguardo al presente e al futuro. Dove ci collochiamo oggi, noi, la Svizzera? E chi è questo «Noi»? In che misura la Svizzera non è solamente un Paese delle «quattro culture» – intese solitamente nel senso delle quattro regioni linguistiche – ma piuttosto una società cui sono proprie le nazionalità multiple, le relazioni transazionali e la diversità. Questo numero anniversario è dedicato a queste domande e traccia vie per un Nuovo Noi.

Previsioni sulla politica d’asilo

terra cognita 35 | 2019

Previsioni sulla politica d’asilo

chiudere

terra cognita 35 | 2019

Previsioni sulla politica d’asilo

Dalla cosiddetta crisi dei rifugiati, con cui si intende in realtà una crisi della politica in materia di rifugiati, gli Stati cercano affannosamente di gestire l’afflusso delle persone che arrivano in Europa alla ricerca di un porto sicuro. L’introduzione di rotte migratorie legali potrebbe offrire un’alternativa? E che dire dei partenariati in materia di migrazione, degli aiuti allo sviluppo o delle misure volte a promuovere la pace nelle zone di crisi e di conflitto?

La storia dell’asilo in Svizzera

terra cognita 34 | 2019

La storia dell’asilo in Svizzera

chiudere

terra cognita 34 | 2019

La storia dell’asilo in Svizzera

Quando inizia la «tradizione umanitaria» in Svizzera? Quali flussi migratori raggiunsero quel Paese che, pur essendo spesso stato definito «l’isola della salvezza», fu aspramente criticato per la politica adottata durante la Seconda Guerra Mondiale nei confronti dei rifugiati? Come reagirono gli ambienti politici e l’opinione pubblica ai conflitti violenti che indussero le persone in fuga? Dimostrarono una certa apertura mentale o piuttosto scetticismo?

terra cognita ripercorre la storia estremamente variegata dei flussi di migranti che arrivarono in Svizzera.

Cittadinanza, diritti politici e possibilità di partecipazione

terra cognita 33 | 2018

Cittadinanza, diritti politici e possibilità di partecipazione

chiudere

terra cognita 33 | 2018

Cittadinanza, diritti politici e possibilità di partecipazione

Chi è il «popolo»? Chi vi appartiene e chi no? Che cosa significa «cittadinanza» in una società altamente mobile, in cui sempre più persone possiedono più di un passaporto? Chi ha una doppia o tripla cittadinanza si sente meno leale nei confronti degli Stati di appartenenza di chi ne ha una sola?

I testi presentati contengono anche ritratti di persone che rispecchiano le realtà della Svizzera contemporanea.

La gestione della migrazione sotto i riflettori

terra cognita 32 | 2018

La gestione della migrazione sotto i riflettori

chiudere

terra cognita 32 | 2018

La gestione della migrazione sotto i riflettori

Gli «amministratori della migrazione» occupano generalmente una posizione scomoda. Taluni li considerano degli approfittatori di quella che definiscono un’industria dell’asilo e dell’integrazione gonfiata artificialmente, altri vedono in loro gli esecutori di un regime disumano. Che cosa si cela dietro le quinte dei servizi di migrazione, dei centri per l’asilo, delle autorità delle naturalizzazione o dei servizi d’integrazione? Chi sono le persone che giorno dopo giorno provvedono all’applicazione di numerose norme di legge in materia di stranieri, di asilo e di naturalizzazione. Qual è il loro margine di interpretazione delle norme?

Stato – spazio – frontiere

terra cognita 31 | 2017

Stato – spazio – frontiere

chiudere

terra cognita 31 | 2017

Stato – spazio – frontiere

 Fondandosi sulle esperienze personali o percezioni individuali che hanno della nozione di frontiera diversi individui o gruppi di persone – cosmopoliti, nomadi globali, migranti life-style, frontalieri, coppie binazionali, membri del Corpo delle guardie di confine o persone ammesse provvisoriamente –, la presente edizione di terra cognita esplora il rapporto complesso che unisce Stato, spazio e frontiere. Fino a che punto occorre difendere la fortezza europea? In nome di un senso di giustizia globale non dovremmo farci gli avvocati delle frontiere aperte? Come mai in un mondo viepiù globalizzato sorgono sempre nuovi muri e sempre nuove iniziative che spronano a una crescente chiusura? I contributi della presente edizione propongono varierisposte, assai divergenti tra loro.

Appartenenze

terra cognita 30 | 2017

Appartenenze

chiudere

terra cognita 30 | 2017

Appartenenze

Le persone con un passato migratorio sono sempre più numerose. Questo cosa significa per la società? Come sipone la società di fronte a questa realtà? Lo Stato come gestisce il fenomeno, lui che ha potere di decidere «chi fa parte e chi no»? Come si posizionano le persone, a prescindere dal loro passato migratorio o no? Quanta importanza ha poter designare un luogo in cui ci si senta «a casa propria», un luogo che si possa chiamare «patria»? L’ultima edizione di terra cognita tratta le «appartenenze», indissociabili da un percorso migratorio: ritratti, interviste, saggi e brevi analisi percorrono le numerose sfaccettature e i loro risvolti nei più svariati contesti.

Economia e lavoro sotto l’obiettivo

terra cognita 29 | 2016

Economia e lavoro sotto l’obiettivo

chiudere

terra cognita 29 | 2016

Economia e lavoro sotto l’obiettivo

Alla costante domanda di manodopera qualificata dall’esterosi oppongono i problemi legati all’integrazione di determinati gruppi di immigrati nel mercato del lavoro: cosa significa tutto ciò per l’economia? E per la società? A quali modelli ci si può riferire per un’integrazione professionale duratura? Quali strategie sembrano più promettenti? terra cognita 29 mette in luce le tendenze che si delineano oggi nella realtà svizzera del lavoro, getta uno sguardo sulla storia del lavoro in Svizzera, presenta alcuni progetti innovativi, dà la parola a imprenditori e rappresentati delle autorità e ritrae alcune personalità creative e professionisti rodati.

Religione

terra cognita 28 | 2016

Religione

chiudere

terra cognita 28 | 2016

Religione

Che ruolo svolge la religione per i migranti? Come cambiano le credenze e le pratiche religiose all’interno di queste comunità? Come si spiega il grande interesse del dibattito pubblico per temi religiosi a fronte di una crescente secolarizzazione della società? terra cognita 28 illustra la pluralità religiosa in Svizzera, esplora i dibattiti attorno alle questioni religiose e ideologiche, esamina l’importanza del dialogo interreligioso e affronta i quesiti che sorgono in relazione alla libertà religiosa, alla funzione dello Stato, alle pratiche individuali della fede e all’importanza della religione come fattore di differenziazione. Al centro troviamo i membri delle comunità religiose e non religiose, persone credenti e non credenti.

Potenziale

terra cognita 27 | 2015

Potenziale

chiudere

terra cognita 27 | 2015

Potenziale

In questo momento si parla molto di potenziale. La situazione politica e il forte interesse (dei media) per la presenza dei migranti in Svizzera sollevano dei quesiti per quanto riguarda i possibili approcci alla nozione di potenziale. Le competenze e i talenti degli immigrati sono riconosciuti e apprezzati? È concepibile un potenziale che vada oltre il solo utile economico? terra cognita imposta il dibattito sul potenziale in un'ottica diversa e in contrappunto rispetto al modo ricorrente di percepire i migranti ma anche la Svizzera in quanto società delle migrazioni.

Emozioni e sensibilità

terra cognita 26 | 2015

Emozioni e sensibilità

chiudere

terra cognita 26 | 2015

Emozioni e sensibilità

Quale altro tema scatena tante emozioni quanto la migrazione? Paura, rabbia, contrarietà, insicurezza e un diffuso senso di malessere tra i residenti di lunga data, ferite e dolorose esperienze di discriminazione tra gli immigrati. I sentimenti negativi tendenzialmente prevalgono ma ce ne sono anche di positivi, come l’impressione di essere fortunati e il senso di appartenenza. Umorismo e creatività permettono di trovare uno sfogo e di dare soluzioni inedite al problema dell’esclusione. terra cognita si immerge nel mondo delle emozioni connesse alla migrazione, presentando storie di vita e impressioni, interviste e analisi, colloqui (fittizi), reportage e saggi, anche nel desiderio di procurare un piacevole momento ai suoi lettori.

In fuga

terra cognita 25 | 2014

In fuga

chiudere

terra cognita 25 | 2014

In fuga

Da tempo non vi erano tante persone in fuga nel mondo comeoggi. Le cifre sconvolgono e incutono un senso d’impotenza. Che cosa si può fare davanti a tanto soffrire? C’è anche il rischiodi restare insensibili ai drammi umani che si celano dietro le nudecifre. terra cognita si reca in diverse regioni, in Europa e fuori Europa, che sono teatro di eventi drammatici, dà la parola agliattori più disparati, getta uno sguardo dietro i fondali di astratticoncetti politici e illustra le azioni concrete messe in campo peroffrire protezione.

L'amore in tempi di migrazione

terra cognita 24 | 2014

L'amore in tempi di migrazione

chiudere

terra cognita 24 | 2014

L'amore in tempi di migrazione

Ogni anno migliaia di persone si trasferiscono in un altro Paese perché hanno conosciuto qualcuno durante un soggiorno all’estero oppure nel mondo virtuale. La migrazione per amore mette letteralmente le ali. I matrimoni tra persone di nazionalità diverse – nel frattempo oltre un terzo delle unioni contratte in Svizzera – rispecchiano tuttavia anche una società multiculturale. terra cognita dà un’occhiata agli sviluppi statistici, approfondisce le peculiarità delle relazioni binazionali e chiarisce le condizioni quadro giuridiche che riguardano queste coppie.

Demografia e migrazione

terra cognita 23 | 2013

Demografia e migrazione

chiudere

terra cognita 23 | 2013

Demografia e migrazione

terra congita propone un’analisi delle complesse interrelazionitra demografia e migrazione: illustra trend demografici eapprofondisce l’importanza della migrazione in una societàche invecchia, soppesando le risposte politiche avanzate perlimitare l’immigrazione.Il fulcro della presente edizione è però anche la «questionegenerazionale» nella popolazione migratoria. Qual è la situazione delle prime generazioni d’immigrati? terra cognita esamina inoltrele tipologie attribuite alla popolazione migratoria. Che cosasignifica «passato migratorio» in termini statistici?

Dalla campagna

terra cognita 22 | 2013

Dalla campagna

chiudere

terra cognita 22 | 2013

Dalla campagna

Quando si parla di immigrazione e integrazione viene subito da pensare ai centri urbani. Tuttavia, anche le regioni rurali sono da sempre teatro dell'immigrazione – che si tratti di cittadini di altri Cantoni, di commercianti ambulanti o di manodopera straniera impiegata nell'agricoltura, nel turismo o da imprese rurali e periurbane di piccola o media grandezza. terra cognita si addentra in questo campo ancora poco esplorato, interrogandosi sulle specificità delle regioni rurali e gettando uno sguardo a progetti finalizzati a promuovere la coesione sociale.

Apertura e difesa in conflitto

terra cognita 21 | 2012

Apertura e difesa in conflitto

chiudere

terra cognita 21 | 2012

Apertura e difesa in conflitto

Ancora pochi anni fa, la mobilità geografica garantita dall'accordo sulla libera circolazione delle persone era considerata perlopiù non problematica. Oggi le opinioni non sono più così chiare. Cos'ha provocato questo cambiamento di percezione? L'analisi di ieri è stata forse uno sbaglio? Oppure le opinioni di oggi sono influenzate dalle varie iniziative popolari volte a contenere la migrazione? Quale politica è richiesta laddove la crescita diventa un problema? terra cognita ha cercato delle risposte a queste domande.

Mangiare e bere

terra cognita 20 | 2012

Mangiare e bere

chiudere

terra cognita 20 | 2012

Mangiare e bere

Mangiare e bere in un contesto migratorio: i richiami sono molteplici e sorprendenti. Si pensi all’integrazione di pietanze esotiche nella cucina svizzera, al «salvataggio» di numerosi ristoranti di campagna grazie a gerenti, proprietari, cuochi di specialità o camerieri migranti, alle particolarità della realtà culinaria in una società pluralistica – per esempio l’aspetto gastronomico in occasione di feste interculturali, i diversi atteggiamenti di fronte a offerte culinarie o le campagne per un’alimentazione sana destinate ai migranti.

Federalismo

terra cognita 19 | 2011

Federalismo

chiudere

terra cognita 19 | 2011

Federalismo

L'idea statale svizzera poggia sul principio secondo cui si disciplina a livello federale solo ciò che non può essere meglio gestito a livello cantonale. I Cantoni sono incaricati di eseguire anche mansioni di carattere chiaramente federale. Questo tipo di federalismo è perfettamente tangibile anche nel settore migratorio. Dipende dal Cantone se una persona proveniente da uno Stato non membro dell'UE è autorizzata a lavorare in Svizzera e a farsi raggiungere dai familiari. E non è che un esempio.

Lasciare la Svizzera

terra cognita 18 | 2011

Lasciare la Svizzera

chiudere

terra cognita 18 | 2011

Lasciare la Svizzera

Ritorno, emigrazione, migrazione ulteriore, allontanamento, espulsione, rimigrazione: ci sono molti modi di lasciare la Svizzera. C'è chi parte spontaneamente e chi perché obbligato. Chi torna in patria dopo un lungo soggiorno in Svizzera e chi desidera lasciare la patria svizzera per emigrare altrove. Alcuni considerano la Svizzera come una sosta sul loro percorso di vita, progettando più tardi di tornare in patria. I politici e i media si concentrano perlopiù sull'immigrazione, terra cognita vuole puntare i riflettori sull'emigrazione e il ritorno.

Citoyenneté

terra cognita 17 | 2010

Citoyenneté

chiudere

terra cognita 17 | 2010

Citoyenneté

Non molto tempo fa, solo i cittadini maschi di nazionalità svizzera potevano pronunciarsi su questioni politiche. Oggi la partecipazione politica è limitata per un quinto delle donne e degli uomini residenti in Svizzera, per il fatto che non posseggono un passaporto svizzero. In compenso, i registri di voto contano circa 130'000 Svizzeri all'estero. Gli articoli della presente edizione di terra cognita mostrano che la concessione dei diritti politici – e di quali – è una questione di definizione.

Bambini e giovani

terra cognita 16 | 2010

Bambini e giovani

chiudere

terra cognita 16 | 2010

Bambini e giovani

Circa un quarto dei bambini e giovani in Svizzera hanno un passato migratorio. Tuttavia le loro esperienze della migrazione sono alquanto diverse. Hadis, figlio di un ex stagionale, era l'unico allievo straniero della sua classe, sulla riviera zurighese. I genitori di Denny provengono dal Vietnam. Lui è cresciuto a Basilea ed è impegnato nella sua scuola in qualità di mediatore dei conflitti. Tatiana vive illegalmente a Ginevra da ormai 14 anni. In questo numero, terra cognita dà loro la parola.

Transnazionalità

terra cognita 15 | 2009

Transnazionalità

chiudere

terra cognita 15 | 2009

Transnazionalità

Le «relazioni transnazionali» sono diventate un tema di grande interesse nella ricerca e in politica. In questo contesto è importante considerare che i migranti non vivono isolati in un Paese straniero, ma curano contatti economici, sociali e politici sia con il loro Paese d'origine che con i loro connazionali o con le persone appartenenti al loro gruppo nazionale, etnico o religioso in tutto il mondo. Questo dato di fatto pone la politica dell'integrazione dinanzi a nuove sfide.

Il nuovo panorama migratorio

terra cognita 14 | 2009

Il nuovo panorama migratorio

chiudere

terra cognita 14 | 2009

Il nuovo panorama migratorio

Le cifre parlano chiaro: il panorama migratorio della Svizzera è cambiato radicalmente. I migranti poco qualificati e non accompagnati provenienti dall'Europa meridionale hanno lasciato il posto a manodopera altamente qualificata o accademica, spesso accompagnata dalla famiglia, proveniente da Germania e Gran Bretagna. I rilevamenti statistici come pure innumerevoli osservazioni quotidiane confermano la tendenza che è andata delineandosi da dieci anni a questa parte.

Identità

terra cognita 13 | 2008

Identità

chiudere

terra cognita 13 | 2008

Identità

Nelle discussioni (politiche) attorno all'integrazione, la nozione d'identità in una società pluralistica emerge - esplicitamente o anche solo implicitamente - dai valori societali e dalla coesione sociale. In tali contesti, che significato ha la parola «noi»? E chi sono gli «altri»? terra cognita analizza i vari aspetti di queste domande, a prima vista molto semplici: toccano una tematica politica estremamente scottante, illustrano appartenenze e demarcazioni e sono utilizzate per creare sempre nuovi riferimenti per le identità collettive.

Sport

terra cognita 12 | 2008

Sport

chiudere

terra cognita 12 | 2008

Sport

Lo sport stimola, riunisce, separa: non lascia nessuno indifferente! Ma cosa centra lo sport con la migrazione? Ebbene, centra eccome! Scrutando attentamente i vari aspetti di questa tematica si scopre, come fa terra cognita, che lo sport ha un ruolo importante nella formazione dell'identità (nazionale). Questa edizione presenta sportivi di successo di origine straniera che, grazie alla loro carriera, sono riusciti a trovare una nuova patria. Analizzando il nesso tra integrazione e sport, terra cognita illustra come anche lo sport funge da motore per i moti migratori.

I media

terra cognita 11 | 2007

I media

chiudere

terra cognita 11 | 2007

I media

Una normale giornata «mediatica» comincia con la lettura del quotidiano gratuito e finisce con l'ultima edizione del telegiornale. Nel frattempo si è magari letto anche un giornale pagato, si è sentito il radiogiornale e si è navigato su un portale «News» per vedere in anteprima cosa diranno i giornali di domani. I massmedia concorrono a forgiare l'idea che ci facciamo del mondo – e quindi anche l'idea che ci facciamo della migrazione e dell'integrazione. terra cognita illustra il modo in cui vengono presentate le persone migranti nonché le aspettative di queste persone nei confronti dei media, offrendo nuovi spunti per discussioni sul ruolo dei media per l'integrazione.

Lingue

terra cognita 10 | 2007

Lingue

chiudere

terra cognita 10 | 2007

Lingue

La lingua è considerata la «chiave dell'integrazione». Ma è davvero cosi? Si e no. terra cognita illustra i diversi aspetti della connessione tra lingua e integrazione. Ne emerge che il fatto di aver imparato una lingua nazionale non basta, da solo, per pronunciarsi sul grado d'integrazione di una persona. Vi è anche tutta una serie di sfide legate all'apprendimento linguistico e al confronto con il plurilinguismo svizzero: condizioni generali favorevoli, una politica coerente in materia linguistica, la sensibilità nei confronti delle minoranze e della complessità del plurilinguismo nonché una maggiore coscienza del potenziale di cui dispongono i migranti. Flisni shqip?

Quelle intégration ?

terra cognita 9 | 2006

Quelle intégration ?

chiudere

terra cognita 9 | 2006

Quelle intégration ?

Integrazione? Questa nozione è soggetta ad alta congiuntura. L'insieme degli ambienti politici è concorde nell'affermare che l'integrazione dei migranti riveste grande importanza ed è indispensabile. Ma che orientamento dare a questo processo? Quali aspettative vengono riposte negli immigrati e quali nella società nel suo insieme? Quali contenuti racchiude la nozione «integrazione»? terra cognita approfondisce lo sviluppo del dibattito politico riguardante l'integrazione e illustra sia le comunanze sia anche le incompatibilità.

Créations suisses

terra cognita 8 | 2006

Créations suisses

chiudere

terra cognita 8 | 2006

Créations suisses

La produzione culturale in Svizzera beneficia da sempre di diversi influssi esterni. terra cognita getta uno sguardo sull’apporto dei migranti alla scena artistica e culturale della Svizzera. Appare chiaramente che la riflessione sul processo d’integrazione e lo scambio tra artisti con un bagaglio culturale diverso danno luogo a una produzione artistica – «créations suisses» – oltremodo interessante.

Ouvertüre

terra cognita 7 | 2005

Ouvertüre

chiudere

terra cognita 7 | 2005

Ouvertüre

«Apertura delle istituzioni» è sinonimo di cambiamento di prospettiva. Il fatto di tenere conto della diversità della popolazione e di considerare tale diversità con rispetto influisce Sulla struttura delle organizzazioni e sul loro modo di espli-care le loro mansioni. terra cognita presenta pertinenti processi in seno ad amministrazioni, all'economia e alle istituzioni della società civile.

Violenza

terra cognita 6 | 2005

Violenza

chiudere

terra cognita 6 | 2005

Violenza

Cosa c'è di «specifico agli stranieri» nella discussione attorno alla violenza? terra cognita illustra diversi aspetti ad essa connessi: l'ambiguità delle statistiche, l'influsso di condizioni sociali quadro o una pericolosa associazione tra violenza e provenienza culturale. Diverse azioni in corso illustrano le modalità della prevenzione e dell'assistenza alle vittime corne pure agli autori di atti di violenza.

Habitat

terra cognita 5 | 2004

Habitat

chiudere

terra cognita 5 | 2004

Habitat

Profumi esotici che esalano dalla cucina dei vicini, la concentrazione degli immigrati in veri e propri ghetti, i conflitti per la realizzazione di luoghi di preghiera per la comunità mussulmana — questi sono alcuni dei cliché classici che intervengono facilmente quando si affronta la tematica «integrazione e habitat». terra cognita si addentra oltre i pregiudizi per analizzare i diversi aspetti relativi alla tematica dell'alloggio, della politica dell'habitat nonché della pianificazione del territorio.

Naturalizzare

terra cognita 4 | 2004

Naturalizzare

chiudere

terra cognita 4 | 2004

Naturalizzare

I dibattiti attorno alla naturalizzazione non lasciano indifferenti. Toccano una tematica che è ben lungi dal suscitare il consenso generale. Chi è ammesso, chi è escluso? In occasione dell'imminente revisione della legislazione sulla cittadinanza svizzera, terra cognita analizza i quesiti che si pongono in merito alla naturalizzazione e prepara per così dire il terreno in vista di una discussione oggettiva e concreta. A proposito, lo sapevate che praticamente uno Svizzero su dieci è naturalizzato?

Lavorare

terra cognita 3 | 2003

Lavorare

chiudere

terra cognita 3 | 2003

Lavorare

In Svizzera, un'ora di lavoro su quattro è effettuata da una persona con passaporto straniero. Ma il fatto di avere un posto di lavoro non basta per essere socialmente integrati nel nostro Paese. La presente edizione di terra cognita si china sui nuovi risultati dell’analisi delle ineguaglianze sociali sul mercato del lavoro e presenta alcune piste possibili per rimediare al fenomeno.

Formazione

terra cognita 2 | 2003

Formazione

chiudere

terra cognita 2 | 2003

Formazione

Spesso la formazione è considerata la chiave del processo d'integrazione. Da dove viene questa convinzione? È ancora valida? Come bisogna valutarla? Qual è il livello di formazione dei migranti in Svizzera? Quali sono le possibilità per i nuovi arrivati di entrare nel nostro sistema di formazione? La presente rivista tenta di rispondere in particolare ai quesiti che si pongono nel campo delle offerte di formazione post-obbligatoria.

Quale cultura ?

terra cognita 1 | 2002

Quale cultura ?

chiudere

terra cognita 1 | 2002

Quale cultura ?

Il termine «cultura» à utilizzato nei contesti più disparati e per ragioni diverse. Lo si impiega per giustificare dei modi di vita, tentare di spiegare i conflitti o categorizzare l'ignoto. Il presente numero è dedicato a una riflessione critica sulla nozione di cultura nel contesto della migrazione.

CONTATTO

L'editrice della rivista terra cognita è la Commissione federale della migrazione CFM. La rivista è vista come un forum che permette di lanciare la discussione sui temi d’attualità in materia di migrazione e di presentare le recenti scoperte della scienza e le esperienze realizzate nella pratica. Un servizio è ugualmente offerto tramite "l'infoteca".

Segreteria della CFM
Quellenweg 6
3003 Berna-Wabern
058 465 91 16
ekm(at)ekm.admin.ch
www.ekm.admin.ch